Il cavallo di Torino
A torinói ló
2011
Paesi
Ungheria, Francia, Germania, Svizzera, Usa
Genere
Drammatico
Durata
146 min.
Formato
Bianco e Nero
Registi
Béla Tarr
Ágnes Hranitzky
Attori
Volker Spengler
Erika Bok
János Derzsi
Mihály Kormos

Il 3 Gennaio del 1889 Friedrich Nietzsche, uscendo da casa sua a Torino in Via Carlo Alberto numero 6, vide un uomo maltrattare un cavallo immobile. Il filosofo tedesco corse allora ad abbracciare l'animale sofferente, riconoscendovi il proprio stesso malessere. Il cavallo di Torino narra il seguito di tale vicenda, snaturandola rispetto alla sua ambientazione reale per trasferirla in un contesto immaginario e metafisico.

L'opera ultima e definitiva di Tarr è una bolla spazio-temporale angosciante e cupissima, collocata nelle campagne ungheresi, in cui il tempo e lo spazio diventano pilastri portanti e forze da manipolare e dilatare, ricorrendo a inquadrature e a sequenze prolungate all'infinito oltre che a scenari foschi e brulli: delle terre selvagge dal fascino rupestre e contadino, che il bianco e nero (fotografia di Fred Kelemen) trasforma in delle lande sterminate e sperdute da cinema espressionista, simili a un inferno dell'anima privato di ogni forma di colore, vita, speranza. Tarr non contempla mai il suo ego di autore ma, accanto alla sua volenterosa troupe e alla moglie Ágnes Hranitzky (co-regista), dà vita a una monumentale riflessione sull'Apocalisse, lavorando sulle figure umane come manifestazioni dirette del caos primordiale, da rispettare e da raffigurare in tutto il loro dolente sovrapporsi di istinti e contraddizioni, di speranze disilluse e brutalità sopite pronte ad accendersi. Un cinema che ammutolisce nella sua sommessa potenza, che usa il tempo morto come sommo strumento di elaborazione immaginifica e psicologica. Gli inserti esterni alle azioni dei due personaggi principali, un padre e una figlia che lo affianca e lo cura, assumono il valore di presagi mortiferi: il visitatore e il suo discorso pieno di immagini oscure e ombrose, gli zingari e le loro proteste, il modo disarticolato con cui la donna legge un libro fornitogli da uno di quei vagabondi, secondo il regista ungherese una specie di Bibbia rovesciata. L'evento clou, tratto da un fatto realmente accaduto nella vita di Nietzsche, è tenuto fuori campo e viene rammentato nelle primissime battute dall'evocativa voce narrante. Il filosofo tedesco non si vede mai, ma la presenza del suo pensiero è più che tangibile. Straordinario il contributo del fido compositore Mihály Vig, che ha realizzato un tappeto sonoro costituito da un unico brano, semplicemente da brividi nella sua martellante catatonia. Orso d'argento e Premio FIPRESCI al Festival di Berlino.

Maximal Interjector
Browser non supportato.