Il disprezzo
Le mépris
1963
Paesi
Francia, Italia
Generi
Drammatico, Sentimentale
Durata
103 min.
Formato
Colore
Regista
Jean-Luc Godard
Attori
Michel Piccoli
Brigitte Bardot
Jack Palance
Fritz Lang
Giorgia Moll


Lo scrittore e sceneggiatore Paul Javal (Michel Piccoli) viene chiamato da un potente produttore americano, Prokhosh, (Jack Palance), a riscrivere il copione di un film tratto dall'Odissea che al momento manca di appeal commerciale. La moglie di Paul, Camille (Brigitte Bardot), inizia a disprezzare il marito poiché, quest'ultimo, tollera e favorisce le avances che Prokosh inizia a farle fin dal loro primo incontro.

L'omonimo romanzo di Alberto Moravia è solo un pretesto, narrativo e produttivo, per realizzare una pellicola che amplia decisamente il raggio d'azione rispetto alle pagine del testo di partenza. Jean-Luc Godard compie una spietata e cinica analisi delle dinamiche di coppia, segnate da quell'incomunicabilità che tornerà a trattare nel successivo Il bandito delle undici (1965). Il regista costruisce un film, in parte, autobiografico e incentrato sull'opposizione tra vera arte (Omero) e prodotto commerciale (la pellicola hollywoodiana): il complesso rapporto con produttori attenti soltanto a dinamiche commerciali è un argomento che tocca Godard da vicino, e che avrà ancora un ruolo da protagonista nelle sue pellicole degli anni Ottanta, spesso incentrate, come Il disprezzo, su un film da farsi. Attraverso una confezione impeccabile, fatta di sinuosi movimenti di macchina e di ambientazioni suggestive (Villa Malaparte, a Capri), l'autore dà vita a una complessa riflessione sulla maestosità dell'arte classica (l'insistenza sulle statue) che oggi potrebbe essere proseguita dal cinema, rappresentato dall'amato Fritz Lang che veste i panni del regista dell'ipotetica Odissea. In fondo, Il disprezzo è soprattutto un grande omaggio alla bellezza della settima arte, simboleggiata anche dal fascino di una Brigitte Bardot ai massimi storici. Le sceneggiature si cambiano, i personaggi si modificano, persino la “diva” può morire, ma il cinema prosegue il suo cammino e non può fermarsi, come dimostra il magnifico finale. Camei di Raoul Coutard (direttore della fotografia) e Jean-Luc Godard, che appare davanti alla macchina da presa come aiuto regista. Ormai leggendari i tagli voluti da Carlo Ponti per l'edizione italiana, che hanno maciullato una delle pellicole più raffinate ed eleganti della prima metà degli anni Sessanta: il film venne rimontato, stampato con colori diversi da quelli voluti da Godard, modificato nella colonna sonora e accorciato di ben venti minuti. Come se non bastasse, nell'edizione originale ogni personaggio parla nella sua lingua, mentre nella versione (assassina!) nostrana ognuno comunica, ovviamente, in italiano.


Maximal Interjector
Browser non supportato.