Date
Il 7 ottobre 2023
Orario Dalle 14:30 alle 17:00
Luogo Roger Lab
Via Friuli 68, Milano
Date
Il 7 ottobre 2023
Orario Dalle 10:30 alle 13:00
Luogo Roger Lab
Via Friuli 68, Milano
Date
Il 8 ottobre 2023
Orario Dalle 14:30 alle 17:00
Luogo Roger Lab
Via Friuli 68, Milano
Date
Il 8 ottobre 2023
Orario Dalle 10:30 alle 13:00
Luogo Roger Lab
Via Friuli 68, Milano
Costo
99 €
In presenza a Milano il 7 e 8 ottobre e poi disponibile in versione registrata!
Il postmodernismo è uno dei grandi periodi della storia del ventesimo secolo. Un momento di rivoluzione che ha coinvolto tantissime arti, ma anche una vera e propria filosofia di pensiero che continua a influenzare il mondo di oggi.
Attraverso una ricognizione teorica ed esempi pratici di pellicole analizzate in tal senso, il corso approfondirà la storia del cinema postmoderno, ma andrà a toccare anche altre discipline, a partire dalla letteratura.
A Milano in presenza, oppure disponibile in versione registrata, un corso per raccontare questo straordinario rapporto, analizzandolo tramite spezzoni di film e analisi di registi: ti aspettiamo il 7 e 8 ottobre presso Roger Lab in Via Friuli 68!
⚙️ COME FUNZIONA IL CORSO?
Alterneremo visione di sequenze e approfondimenti teorici per sviscerare al meglio le caratteristiche del postmodernismo.
🎁 QUALI ARGOMENTI TRATTEREMO NEL CORSO?
Durante gli incontri verranno approfondite tematiche come i cambiamenti nelle strutture narrative, letterarie e cinematografiche, l’ibridazione tra i generi, il citazionismo e l’intertestualità.
🤔 PERCHÉ ISCRIVERSI AL CORSO?
Per conoscere meglio un periodo decisivo della storia dell’arte.
📍 DOVE: in presenza presso Roger Lab, via Friuli 68, Milano e poi disponibile in versione registrata
📆 QUANDO: 7 e 8 ottobre 2023
⏰ DURATA: dalle 10,30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
💰 COSTO (complessivo per tutti gli incontri): 99€
👨🏻🏫 RELATORI: Andrea Chimento, direttore di longtake e Simone Spoladori , Docente al corso di Design della comunicazione allo IED di Milano e Direttore di Roger – laboratorio narrativo e Roger podcast
📋 INFORMAZIONI: redazione@longtake.it
Il postmodernismo è uno dei grandi periodi della storia del ventesimo secolo. Un momento di rivoluzione che ha coinvolto tantissime arti, ma anche una vera e propria filosofia di pensiero che continua a influenzare il mondo di oggi.
Attraverso una ricognizione teorica ed esempi pratici di pellicole analizzate in tal senso, il corso approfondirà la storia del cinema postmoderno, ma andrà a toccare anche altre discipline, a partire dalla letteratura.
A Milano in presenza, oppure disponibile in versione registrata, un corso per raccontare questo straordinario rapporto, analizzandolo tramite spezzoni di film e analisi di registi: ti aspettiamo il 7 e 8 ottobre presso Roger Lab in Via Friuli 68!
⚙️ COME FUNZIONA IL CORSO?
Alterneremo visione di sequenze e approfondimenti teorici per sviscerare al meglio le caratteristiche del postmodernismo.
🎁 QUALI ARGOMENTI TRATTEREMO NEL CORSO?
Durante gli incontri verranno approfondite tematiche come i cambiamenti nelle strutture narrative, letterarie e cinematografiche, l’ibridazione tra i generi, il citazionismo e l’intertestualità.
🤔 PERCHÉ ISCRIVERSI AL CORSO?
Per conoscere meglio un periodo decisivo della storia dell’arte.
📍 DOVE: in presenza presso Roger Lab, via Friuli 68, Milano e poi disponibile in versione registrata
📆 QUANDO: 7 e 8 ottobre 2023
⏰ DURATA: dalle 10,30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
💰 COSTO (complessivo per tutti gli incontri): 99€
👨🏻🏫 RELATORI: Andrea Chimento, direttore di longtake e Simone Spoladori , Docente al corso di Design della comunicazione allo IED di Milano e Direttore di Roger – laboratorio narrativo e Roger podcast
📋 INFORMAZIONI: redazione@longtake.it
Film in programma
Nessun film presente