Date
Il 12 aprile 2025
Orario Dalle 10:30 alle 17:00
Luogo Anteo Palazzo del Cinema
Piazza Venticinque Aprile 8, Milano
Date
Il 13 aprile 2025
Orario Dalle 10:30 alle 17:00
Luogo Anteo Palazzo del Cinema
Piazza Venticinque Aprile 8, Milano
Costo
99 €
In presenza a Milano il 12 e 13 aprile e poi disponibile in versione registrata!
Dopo aver dedicato in marzo un weekend al montaggio da un punto di vista prettamente visivo, abbiamo scelto di realizzare un corso incentrato sul sonoro, ragionando così su una delle parti più affascinanti di tutta la lavorazione di un film.
Rifletteremo sulle basi tecniche che hanno contrassegnato il passaggio dal muto al sonoro sul finire degli anni Venti, analizzando sia i primi film che hanno utilizzato il “parlato” (da Il cantante di Jazz del 1927 in avanti), sia le difficoltà che in quel momento le produzioni hanno attraversato.
Attraverso la visione di numerose sequenze, ragioneremo poi sul rapporto tra la pista visiva e la pista sonora, interpretando suoni, rumori e musiche particolarmente rilevanti nel corso della storia del cinema.
Ci sarà anche spazio per parlare dei principali compositori della Settima Arte, capaci con le loro partiture di dare un vero e proprio valore aggiunto alle pellicole su cui hanno lavorato.
Le due giornate sono previste a Milano in presenza, poi disponibili in versione registrata.
⚙️ COME FUNZIONA IL CORSO?
Alterneremo la visione di sequenze e approfondimenti teorici per ragionare sull’evoluzione del sonoro e sulle varie tecniche che ne determinano il fascino.
🎁 QUALI ARGOMENTI TRATTEREMO NEL CORSO?
Durante gli incontri verranno seguiti percorsi cronologici e stilistici attorno a tematiche che hanno affascinato il pubblico di ieri e di oggi.
🤔 PERCHÉ ISCRIVERSI AL CORSO?
Per aumentare la nostra capacità di interpretare il cinema e i suoi elementi più simbolici.
📍 DOVE: in presenza presso Sala Ciak, secondo piano Anteo Palazzo del Cinema, Piazza Venticinque Aprile 8 a Milano e poi disponibile in versione registrata
📆 QUANDO: 12 e 13 aprile
⏰ DURATA: dalle 10,30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
💰 COSTO (complessivo per tutti gli incontri): 99€
👨🏻🏫 RELATORI: Andrea Chimento, direttore di longtake e Simone Spoladori, Docente al corso di Design della comunicazione allo IED di Milano e Direttore di Roger – laboratorio narrativo e Roger podcast
📋 INFORMAZIONI: redazione@longtake.it
Dopo aver dedicato in marzo un weekend al montaggio da un punto di vista prettamente visivo, abbiamo scelto di realizzare un corso incentrato sul sonoro, ragionando così su una delle parti più affascinanti di tutta la lavorazione di un film.
Rifletteremo sulle basi tecniche che hanno contrassegnato il passaggio dal muto al sonoro sul finire degli anni Venti, analizzando sia i primi film che hanno utilizzato il “parlato” (da Il cantante di Jazz del 1927 in avanti), sia le difficoltà che in quel momento le produzioni hanno attraversato.
Attraverso la visione di numerose sequenze, ragioneremo poi sul rapporto tra la pista visiva e la pista sonora, interpretando suoni, rumori e musiche particolarmente rilevanti nel corso della storia del cinema.
Ci sarà anche spazio per parlare dei principali compositori della Settima Arte, capaci con le loro partiture di dare un vero e proprio valore aggiunto alle pellicole su cui hanno lavorato.
Le due giornate sono previste a Milano in presenza, poi disponibili in versione registrata.
⚙️ COME FUNZIONA IL CORSO?
Alterneremo la visione di sequenze e approfondimenti teorici per ragionare sull’evoluzione del sonoro e sulle varie tecniche che ne determinano il fascino.
🎁 QUALI ARGOMENTI TRATTEREMO NEL CORSO?
Durante gli incontri verranno seguiti percorsi cronologici e stilistici attorno a tematiche che hanno affascinato il pubblico di ieri e di oggi.
🤔 PERCHÉ ISCRIVERSI AL CORSO?
Per aumentare la nostra capacità di interpretare il cinema e i suoi elementi più simbolici.
📍 DOVE: in presenza presso Sala Ciak, secondo piano Anteo Palazzo del Cinema, Piazza Venticinque Aprile 8 a Milano e poi disponibile in versione registrata
📆 QUANDO: 12 e 13 aprile
⏰ DURATA: dalle 10,30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
💰 COSTO (complessivo per tutti gli incontri): 99€
👨🏻🏫 RELATORI: Andrea Chimento, direttore di longtake e Simone Spoladori, Docente al corso di Design della comunicazione allo IED di Milano e Direttore di Roger – laboratorio narrativo e Roger podcast
📋 INFORMAZIONI: redazione@longtake.it
Film in programma
Nessun film presente
Contatti
e-mail
redazione@longtake.it