GEN_
2025
In sala
dal 27/03
Paese
Italia
Genere
Documentario
Durata
104 min.
Formato
Colore
Regista
Gianluca Matarrese
Ospedale di Niguarda di Milano. Il dottor Maurizio Bini si trova tutti i giorni ad aiutare e ascoltare vari casi clinici. Alcune giornate sono dedicate a coppie infertili di svariate età che desiderano soltanto diventare genitori. In altri casi accompagna giovani nel percorso di cambio di genere. Oltre a essere un medico empatico, che si batte per i propri valori umani basandosi sulle certezze della scienza, va contro a quesiti e questioni etiche imposte sia dalla società, sia dal mercato farmaceutico.
GEN_ è un documentario che parte da un caso individuale per raccontare qualcosa di assolutamente universale, mostrando in maniera estremamente incisiva i rapporti, le emozioni e le difficoltà che si mostrano e si verificano in ambito medico per quanto concerne situazioni straordinarie. In GEN_ si mostrano infatti la dedizione, la passione e l’amore evidente del professore Bini nei confronti dei suoi pazienti. Con un’indubbia sensibilità, Matarrese riesce a divulgare fragilità, preoccupazioni e insicurezze dei soggetti che filma, iniziando dalla ripresa dei colloqui all’interno dello studio medico, tra coloro che stanno svolgendo un percorso di transizione e il dottore che si assicura non solo della salute fisica ma anche mentale attraverso dialoghi empatici, che inevitabilmente scaturiscono un sentimento di affetto. Sono mostrate scene di vita quotidiana del protagonista: da un lato dedito alla raccolta di funghi e passeggiate tra i boschi, dall’altro intriso della propria vita professionale in cui i sospesi scalpitano per una svolta esistenziale. Senza delineare e scandire il tempo di questa duplicità, Matarrese riesce a narrare il vissuto del protagonista, che risulta una figura coinvolgente, poliedrica e straordinaria nella sua missione spesso rischiosa. Il film soffre di una certa prolissità e ridondanza, ma il disegno d’insieme è delicato ed efficace, fino ad arrivare a un finale esplosivo e capace di arricchire l’operazione di ulteriori sfumature.
GEN_ è un documentario che parte da un caso individuale per raccontare qualcosa di assolutamente universale, mostrando in maniera estremamente incisiva i rapporti, le emozioni e le difficoltà che si mostrano e si verificano in ambito medico per quanto concerne situazioni straordinarie. In GEN_ si mostrano infatti la dedizione, la passione e l’amore evidente del professore Bini nei confronti dei suoi pazienti. Con un’indubbia sensibilità, Matarrese riesce a divulgare fragilità, preoccupazioni e insicurezze dei soggetti che filma, iniziando dalla ripresa dei colloqui all’interno dello studio medico, tra coloro che stanno svolgendo un percorso di transizione e il dottore che si assicura non solo della salute fisica ma anche mentale attraverso dialoghi empatici, che inevitabilmente scaturiscono un sentimento di affetto. Sono mostrate scene di vita quotidiana del protagonista: da un lato dedito alla raccolta di funghi e passeggiate tra i boschi, dall’altro intriso della propria vita professionale in cui i sospesi scalpitano per una svolta esistenziale. Senza delineare e scandire il tempo di questa duplicità, Matarrese riesce a narrare il vissuto del protagonista, che risulta una figura coinvolgente, poliedrica e straordinaria nella sua missione spesso rischiosa. Il film soffre di una certa prolissità e ridondanza, ma il disegno d’insieme è delicato ed efficace, fino ad arrivare a un finale esplosivo e capace di arricchire l’operazione di ulteriori sfumature.
Iscriviti
o
Accedi
per commentare