venerdì 29 maggio 2020
alle 13:21
Attore iconico e regista di sopraffina sensibilità nell'affrontare gli aspetti più chiaroscurali della società americana, Clint Eastwood (San Francisco, 31 maggio 1930) è uno dei monumenti assoluti e indiscutibili della storia del cinema. Per celebrare i suoi 90 anni, abbiamo pensato di ripercorrere la sua straordinaria carriera attraverso l'analisi di alcune tappe fondamentali della sua filmografia.
Dagli esordi nello spaghetti-western e il rapporto con Sergio Leone fino all'importanza dell'etica individuale in Richard Jewell, passando per la centralità dell'antieroe e la perdita dell'innocenza dell'America, ecco tutti i nostri approfondimenti:
Dagli esordi nello spaghetti-western e il rapporto con Sergio Leone fino all'importanza dell'etica individuale in Richard Jewell, passando per la centralità dell'antieroe e la perdita dell'innocenza dell'America, ecco tutti i nostri approfondimenti:
Gli esordi, Sergio Leone e la Trilogia del dollaro
Un mondo perfetto, Changeling e la perdita dell'innocenza
I ponti di Madison County – Alle antiche sere e alla musica lontana
Mystic River – Le correnti del destino
Million Dollar Baby, Invictus e la poetica dello sport
Flags of Our Fathers, Lettere da Iwo Jima – Una macchina da guerra eastwoodiana
Gran Torino – Il passaggio del testimone in un ultimo duello
Sully, Il corriere, Richard Jewell – Il fattore umano