Adanggaman
Adanggaman
2000
Paesi
Francia, Svizzera, Costa d'Avorio, Burkina Faso, Italia
Genere
Drammatico
Durata
92 min.
Formato
Colore
Regista
Roger Gnoan M'Bala
Attori
Rasmané Ouédraogo
Ziablé Honoré Goore Bi
Albertine N'Guessan
Bintou Bakayoko
Nicole Suzis Menyeng
Africa, XVII secolo. Ossei (Ziablé Honoré Goore Bi) vede il suo villaggio messo a ferro e fuoco dalla furia delle Amazzoni del re Adanggaman (Rasmané Ouédraogo). I pochi superstiti sono portati come schiavi alla corte del re: Ossei, nel tentativo di salvare la madre, si legherà a una delle Amazzoni e si ribellerà.
Film tanto ambizioso quanto imperfetto, che vuole accusare con crudezza la tratta degli schiavi che, per motivi politici, iniziava già in Africa per mano di regni rivali. Lo spirito di denuncia è bene a fuoco, ma a livello artistico il film ha più di un difetto: recitazione a tratti sopra le righe, sceneggiatura poco ficcante e assenza di scene davvero memorabili. La pellicola fa il suo dovere di svelare una pagina di storia poco nota (pur raccontato un evento verosimile, ma non vero), ma non brilla come avrebbe potuto: l’ivoriano Roger Gnoan M’Bala, qui al suo ultimo lungometraggio, si era trovato più a suo agio con il tono divertito e satirico del suo film precedente, Nel nome di Cristo. Comunque, apprezzabile la colonna sonora e efficace la fotografia, soprattutto nelle scene notturne.
Film tanto ambizioso quanto imperfetto, che vuole accusare con crudezza la tratta degli schiavi che, per motivi politici, iniziava già in Africa per mano di regni rivali. Lo spirito di denuncia è bene a fuoco, ma a livello artistico il film ha più di un difetto: recitazione a tratti sopra le righe, sceneggiatura poco ficcante e assenza di scene davvero memorabili. La pellicola fa il suo dovere di svelare una pagina di storia poco nota (pur raccontato un evento verosimile, ma non vero), ma non brilla come avrebbe potuto: l’ivoriano Roger Gnoan M’Bala, qui al suo ultimo lungometraggio, si era trovato più a suo agio con il tono divertito e satirico del suo film precedente, Nel nome di Cristo. Comunque, apprezzabile la colonna sonora e efficace la fotografia, soprattutto nelle scene notturne.
Iscriviti
o
Accedi
per commentare