Boudu salvato dalle acque
Boudu sauvé des eaux
1932
Paese
Francia
Genere
Commedia
Durata
85 min.
Formato
Bianco e Nero
Regista
Jean Renoir
Attori
Michel Simon
Marcelle Hainia
Sévérine Lerczinska
Charles Granval
Il vagabondo parigino Boudu (Michel Simon) stanco della vita un giorno decide di gettarsi nella acque della Senna. Gli rovina i piani il solerte libraio Lestingois (Charles Granval) salvandolo, offrendogli riparo a casa sua e cercando di farne un perfetto borghese. Tratto da una fortunata pièce teatrale di René Franchois in cui Simon aveva già vestito i panni del protagonista, il film è un irresistibile apologo comico cucito sulla mimica e sulla gestualità del suo interprete principale. Già nei bellissimi disegni delle locandine originali il volto di Boudu è in primo piano, con tratti che sembrano ricordare quelli di un nuovo Robinson Crusoe. Di Crusoe Boudu condivide l'innata vocazione per la solitudine e la siderale distanza da ogni forma di civiltà. Personaggio autenticamente anarchico e a suo modo eversivo, in lui molti hanno identificato un parente di Monsieur Hulot e Groucho Marx, altri outsider che generano comicità nel rapportarsi con un contesto sociale a loro del tutto alieno. Rispetto al testo dell'opera teatrale Renoir apportò un cambiamento essenziale sul finale, aggiungendo il ritorno sul fiume del protagonista dopo il matrimonio. Questa scelta pone in una luce completamente diversa la sua parentesi borghese, ribadendo la definitiva inconciliabilità tra libertà individuale e convenzioni sociali. Lo stesso soggetto è stato portato al cinema nel 2004, con il remake Boudu diretto da Gérard Jugnot e interpretato da Gérard Depardieu.
Maximal Interjector
Browser non supportato.