Crepa padrone, tutto va bene
Tout va bien
1972
Paesi
Francia, Italia
Genere
Drammatico
Durata
95 min.
Formato
Colore
Registi
Jean-Luc Godard
Jean-Pierre Gorin
Attori
Yves Montand
Jane Fonda
Vittorio Caprioli
Elizabeth Chauvin
Castel Casti
Anne Wiazemsky
Una coppia in crisi – lei (Jane Fonda) una giornalista americana, lui (Yves Montand) un cineasta – vengono coinvolti nello sciopero di una fabbrica: per la precisione, un salumificio. Diretto da Jean-Luc Godard e Jean-Pierre Gorin, è l'ultimo lavoro del cosiddetto “gruppo Dziga Vertov”, collettivo militante di cui il regista di Fino all'ultimo respiro (1960) è stato il massimo esponente. Il paradosso è abbastanza evidente: un cast di attori celebri in un film di stampo marxista. Una sorta di “Love Story sulla lotta di classe”, parafrasando le parole dello stesso Godard. Non tutti i membri del collettivo, che in quegli anni si stava sciogliendo, furono d'accordo nel realizzarlo (era un po' come ridursi a “rientrare nel sistema”), ma i fondi non bastavano più e il film fu una sorta di ultima spiaggia. Godard sembra crederci ancora, il messaggio è chiaro ma l'andamento della pellicola è scolastico e non vengono dati troppi spunti di riflessione. L'idea era anticonvenzionale e impegnata, il risultato innocuo e poco appassionante.
Maximal Interjector
Browser non supportato.