I ragazzi della Nickel
Nickel Boys
2024
Paese
Usa
Genere
Drammatico
Durata
140 min.
Formato
Colore
Regista
RaMell Ross
Attori
Ethan Herisse
Brandon Wilson
Aunjanue Ellis-Taylor
Hamish Linklater
Fred Hechinger
Elwood (Ethan Herisse), per un errore giudiziario, viene spedito alla Nickel Academy, riformatorio in cui vigono leggi severe e crudeli. Lì conosce Turner (Brandon Wilson): tra i due nasce una profonda amicizia che riesce a tener viva la speranza anche in quel luogo.

RaMell Ross, al suo primo lungometraggio di finzione, sceglie di adattare il bel romanzo omonimo di Colton Whitehead, vincitore del Pulitzer nel 2020. Come il suo gemello di carta, anche il film gioca sui cambi di prospettiva e sulle ellissi temporali, riportando una visione sfaccettata e complessa della storia afro-statunitense dagli anni Sessanta agli anni Dieci del Nuovo Millennio. Il regista sceglie di dirigere il film quasi interamente in soggettiva (alternativamente dell’uno e dell’altro protagonista) osando a livello visivo con inquadrature molto mobili e mai banali. Scelta radicale che però non viene abbracciata fino in fondo: le scene ambientate in tempi più recenti si fissano ossessivamente sulla nuca del protagonista, non mostrando più la realtà attraverso i suoi occhi. In questi passaggi, il movimento di macchina si fa più fisso e artificioso, e il cambiamento non pare del tutto giustificato, nonostante la necessità di gestire un plot twist in effetti non così semplice da mettere in scena. Una caduta in un film diversamente impeccabile, capace di raccontare un contesto terribile senza dover mostrare apertamente la violenza. La pellicola si regge su di un’ottima estetica e una minuziosa scelta di filmati d’archivio a intervallare la narrazione principale: discorsi di Martin Luther King e film con Sidney Poitier si alternano a raccontare la speranza e a denunciare i soprusi subiti dalla comunità nera del Paese. Belle le interpretazioni di tutto il cast e ottimo il livello tecnico, dalla fotografia alla colonna sonora. Candidato agli Oscar per il Miglior film e per la sceneggiatura non originale.
Maximal Interjector
Browser non supportato.