In nome di Dio
3 Godfathers
1948
Paese
Usa
Genere
Western
Durata
106 min.
Formato
Colore
Regista
John Ford
Attori
John Wayne
Pedro Armendàriz
Harry Carey Jr.
Ward Bond
Mae Marsh
Mildred Natwick
Jane Darwell
Dopo una rapina, i banditi Robert (John Wayne), William (Harry Carey Jr.) e Pedro (Pedro Armendáriz) fuggono nel deserto. Qui s'imbattono in un bimbo appena nato, che la madre morente affida loro. La traversata della distesa di sabbia in cerca di salvezza sarà durissima.
Al romanzo di partenza di Peter B. Kyne, adattato più volte lungo tutta la storia del cinema, lo stesso John Ford si era già ispirato per Marked Men (1919) e, forse, in parte anche per I tre furfanti (1926). In nome di Dio è una variazione insolita dei classici stilemi del western, che si tinge dei colori della favola natalizia. La travagliata odissea di Robert, William e Pedro è intessuta di continue citazioni bibliche ed evangeliche, a partire dall'immediata identificazione dei tre protagonisti (appartenenti a etnie diverse: wasp, irlandese e ispanica) con i Re Magi. È un'allegoria che parla di redenzione attraverso il messaggio cristiano caro a Ford; non mancano momenti di stucchevolezza, compensati però da un'affascinante rappresentazione visiva del lunare e desolato paesaggio desertico, filmato tra il Mojave, la Death Valley e il Lone Pine. Conosciuto in Italia anche con il titolo Il texano. Tra le varie versioni dello stesso soggetto, segnaliamo l'anime giapponese Tokyo Godfathers (2003) di Satoshi Kon.
Al romanzo di partenza di Peter B. Kyne, adattato più volte lungo tutta la storia del cinema, lo stesso John Ford si era già ispirato per Marked Men (1919) e, forse, in parte anche per I tre furfanti (1926). In nome di Dio è una variazione insolita dei classici stilemi del western, che si tinge dei colori della favola natalizia. La travagliata odissea di Robert, William e Pedro è intessuta di continue citazioni bibliche ed evangeliche, a partire dall'immediata identificazione dei tre protagonisti (appartenenti a etnie diverse: wasp, irlandese e ispanica) con i Re Magi. È un'allegoria che parla di redenzione attraverso il messaggio cristiano caro a Ford; non mancano momenti di stucchevolezza, compensati però da un'affascinante rappresentazione visiva del lunare e desolato paesaggio desertico, filmato tra il Mojave, la Death Valley e il Lone Pine. Conosciuto in Italia anche con il titolo Il texano. Tra le varie versioni dello stesso soggetto, segnaliamo l'anime giapponese Tokyo Godfathers (2003) di Satoshi Kon.
Iscriviti
o
Accedi
per commentare