The Fall Guy
The Fall Guy
2024
Paese
Usa
Generi
Azione, Commedia, Drammatico
Durata
114 min.
Formato
Colore
Regista
David Leitch
Attori
Ryan Gosling
Emily Blunt
Hannah Waddingham
Aaron Taylor-Johnson
Teresa Palmer
Colt Seavers (Ryan Gosling) è uno stuntman e, come ogni stuntman che si rispetti, è pronto a tutto: farsi saltare in aria e sparare, schiantarsi, lanciarsi dalle finestre e da ogni altezza possibile. Tutto per il nostro divertimento. Ora però, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, si troverà davanti alla prova più difficile della sua vita: ritrovare una star del cinema scomparsa, smascherare una cospirazione e cercare di riconquistare l'amore della sua vita, pur continuando a svolgere quotidianamente il suo lavoro. Sarà pronto a essere l’eroe?

Gioco di parole fra il ruolo di cascatore professionista di Colt nel remake della serie tv Professione pericolo e il significato di capro espiatorio nel linguaggio gergale. Colt è infatti il bersaglio di un imprevisto intrigo thriller che lo vorrebbe pronto a sacrificarsi in favore del suo ‘doppio’, assecondando il destino delle controfigure di compiere imprese spettacolari per poi rimanere nell’ombra. David Leitch unisce i vari intrecci narrativi in un film ironico e avventuroso, che non trascura di soffermarsi sulle rivendicazioni sindacali della categoria degli stunt combinate con l’affresco di una dimensione estremamente umana di sensazioni anche legate alla precarietà di questa professione.  L’effetto parodico non risparmia proprio nessuno – produttrice spregiudicata e controllante, attore egomaniaco, regista megalomane e indecisa – suscitando ilarità grazie ai costanti riferimenti a prodotti, personaggi e costumi della Hollywood dei blockbuster (su tutte la fotografia aranciata e il set desertico di Dune sono una chiara fonte di ispirazione per Metalstorm). Emily Blunt e Ryan Gosling aggiornano l’archetipo della commedia romantica anni Duemila aggiungendo dosi massicce di autoironia. Non sono più (soltanto) i due belli che si innamorano, superano qualche ostacolo e vissero felice e contenti, ma riescono a confrontarsi con le proprie sfide personali uscendo da cliché triti e ritriti. Gosling si distingue per un’altra performance avvincente e divertente, promotrice di un’estetica maschile coraggiosa e leggera, liberata dagli stereotipi sulla mascolinità. Blunt si fa portavoce di un movimento rivoluzionario nella sua veste di regista meticolosa ed esuberante pronta ad affermarsi con la propria estetica in generi – azione, giallo e fantascienza – solitamente appannaggio maschile. Leitch rovescia i tradizionali (dis)equilibri di genere con un approccio divertito e libero da ipocrisie, confezionando un rocambolesco racconto di meta-cinema di buon intrattenimento, vittima soltanto di un paio di momenti di stanca nella fase centrale, assolutamente perdonabili vista la forza generale della produzione.
Maximal Interjector
Browser non supportato.