Federico
Fellini
20 gennaio 1920, Rimini — 31 ottobre 1993, Roma
Premi Principali

Oscar alla carriera
1993

Leone d'oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia
1985
Regista e sceneggiatore italiano. Appassionato di disegno fin dalla giovane età, durante l'adolescenza sviluppa uno sconfinato amore per il cinema che lo porta a trasferirsi a Roma dove esordisce come vignettista satirico per la rivista Marc'Aurelio. Dopo alcune esperienze radiofoniche e da sceneggiatore (per Roberto Rossellini e Pietro Germi, tra gli altri), esordisce dietro la macchina da presa nel 1951 con Luci del varietà, co-diretto insieme ad Alberto Lattuada. Realizza poi Lo sceicco bianco (1952) con Alberto Sordi, cui seguono I vitelloni (1953) e La strada (1954), interpretato dalla compagna di una vita Giulietta Masina e vincitore di un Oscar al miglior film straniero. Emblema di un cinema onirico, visionario e personalissimo, Fellini regala negli anni successivi titoli destinati a imprimersi indelebilmente nell'immaginario collettivo: Le notti di Cabiria (1957), ancora una volta Oscar al miglior film straniero, così come 8½ (1963) e Amarcord (1973); La dolce vita (1960) con l'attore feticcio Marcello Mastroianni e Anita Ekberg, opera simbolo di un'epoca che ottiene la Palma d'oro a Cannes; Giulietta degli spiriti (1965); Il Casanova di Federico Fellini (1976) con Donald Sutherland; l'ultimo, fiabesco La voce della luna (1990) con Roberto Benigni e Paolo Villaggio. Nel 1985 riceve alla Mostra del Cinema di Venezia il Leone d'oro alla carriera e nel 1993 gli viene conferito l'Oscar onorario alla carriera.
Ordina Per
Film di Federico Fellini
Rai Play
Rai Play
Ordina Per