ABC Africa
2001
Paese
Iran
Genere
Documentario
Durata
83 min.
Formato
Colore
Regista
Abbas Kiarostami
Su richiesta di un organismo delle Nazioni Unite, Kiarostami visita Kampala, in Uganda, per documentare la drammatica situazione delle migliaia di bambini orfani a causa dell'AIDS. Il suo reportage offre uno sguardo inedito sull'Africa, sui suoi problemi e sulla sua insopprimibile vitalità.
Da sempre attratto dal mondo dell'infanzia, con cui ha manifestato negli anni una profonda e radicata sintonia, il cineasta iraniano si immerge nella durissima realtà umana delle migliaia di bambini che hanno perso i genitori a causa dell'HIV, o che ne sono stati contagiati. Già a partire dal titolo, ABC Africa, è enunciata la sua intenzione di lavorare sulla fondamenta del genere documentario, ponendole al servizio di una causa di straordinaria rilevanza sociale e politica. Per non perdere nulla dell'impatto ravvicinato con il crudo continente da raccontare, Kiarostami costruisce il suo film accostando riprese di videocamere digitali centrate sui volti e sulla prorompente energia dei bambini. Un brulicante stuolo di piccoli osservatori interagisce, osservato, con l'occhio della camera, intessendo un dialogo con lo spettatore che, pur facendo a meno delle parole, non può lasciare indifferenti. Se questi momenti rappresentano la grande forza del film, meno convincenti risultano alcuni passaggi che eccedono in durezza o scivolano troppo nella commiserazione. Un lampo di grande cinema illumina invece, letteralmente, una lunga sequenza completamente buia, culmine di un linguaggio filmico che per il cineasta iraniano è sempre luogo di ricerca e sperimentazione.
Iscriviti
o
Accedi
per commentare